Il piacere, e non solo, della lettura...spunti e riflessioni dal pugilato alla Ferrari
Quando parliamo di lettura, spesso ci si immagina immersi in un silenzio quasi sacro, una fuga dalla realtà che ci circonda, un rifugio sicuro e tranquillo. Ma la verità è molto più vibrante, pulsante e viva. La lettura è un'azione rivoluzionaria, un atto di ribellione contro l'ignoranza, un ponte verso infinite culture e mondi.
Non è soltanto un esercizio per arricchire il proprio lessico o per rafforzare la mente, è un viaggio che modifica profondamente chi siamo, come pensiamo, e come agiamo.
In un mondo dove il tempo è tiranno e la superficialità spesso regna sovrana, scegliere di leggere è scegliere di fermarsi e riflettere, di esplorare e di mettersi in discussione.
Leggere cosa? Io personalmente mi sforzo di leggere diverse tipologie di libri e variarne appositamente lo stile e l’argomento…non so voi ma mi sembra davvero limitanti e ottuso rimanere concentrati solo su una tipologia…Quindi nella mia lista di libri letti in questi primi mesi dell’anno, troverete sia saggi, sia romanzi, sia manuali, perchè questo per me significa permettere a se stessi di vivere molteplici vite, di confrontarsi con esperienze e pensieri diversi dai propri.
Secondo me, così come il corpo ha bisogno di una dieta variata per rimanere sano, così la mente ha bisogno di diversi tipi di libri per crescere in modo equilibrato.
Un buon romanzo può insegnarci tanto quanto un trattato filosofico, e spesso, nei momenti più inaspettati, un libro per ragazzi può aprire una finestra di senso che un voluminoso saggio non riesce a toccare.
I saggi per me sono strumenti di conoscenza che ci permettono di affrontare con maggior consapevolezza le sfide quotidiane. Attraverso i saggi, biografie o manuali, acquisiamo strumenti pratici e teorici, impariamo strategie di successo nel business, comprendiamo meglio le dinamiche psicologiche che governano i rapporti umani e scopriamo nuove teorie scientifiche che spostano i confini del possibile. Un saggio può cambiare il modo in cui vediamo il mondo e la nostra posizione in esso.
I romanzi, d'altra parte, sono esercizi di empatia, emozione e fantasia. Attraverso le storie di altri — reali o immaginati — esploriamo emozioni e situazioni che forse non vivremo mai direttamente. Questo non solo arricchisce la nostra esperienza emotiva, ma affina anche la nostra capacità di comprendere gli altri, rendendoci più completi, più umani. I romanzi ci permettono di sognare, di sperare, di temere, e di amare, spesso tutto insieme, in un tumulto di sentimenti che solo la letteratura può dare.
Ed ecco senza indugi e senza vergogna la lista dei libri che ho letto, proprio nell’ordine in cui li ho letti (anche se sembra un po’ schizofrenico..), con alcune riflessioni e spunti di applicazione nella vita di ogni giorno:
1- Business etiquette di Susanne Strauss
In questo libro viene ridato valore all’etiquette (anche educazione), legata al mondo delle relazioni professionali e non solo. Viene sottolineata l'importanza di comportamenti che spesso diamo per scontati: una stretta di mano, l'abbigliamento ad un primo colloquio, la scelta delle parole in una comunicazione via email.
Il libro è strutturato come una guida pratica, ricca di esempi concreti e consigli su come affrontare situazioni diverse, per affrontare un colloquio ad esempio, per un pranzo d'affari o un invito a casa. Riflessione pratica: l'importanza dei nostri gesti e della nostra presentazione, possono influenzare la percezione professionale.
2- Imprenditori sul ring di Luca Rigoldi
Rigoldi approfondisce come la preparazione mentale e fisica nel pugilato possa essere applicata alla gestione di un'azienda. La strategia, un elemento vitale sia sul ring che nella sala riunioni, viene esaminata sotto vari aspetti, evidenziando l'importanza della visione a lungo termine e della capacità di adattamento improvviso. Il libro fornisce strumenti pratici per sviluppare la tenacia e l'agilità mentale necessarie per navigare le complessità del mondo imprenditoriale.
Applicazione pratica: ogni leader può allenarsi per "rimanere sul ring" anche quando le circostanze diventano difficili.
3- La Lama sottile di Philip Pullman
"La lama sottile" di Pullman è il secondo volume di una trilogia avvincente, stile fantasy per adolescenti. l protagonista, attraversando mondi paralleli, si imbatte in sfide che mettono alla prova il suo coraggio e la sua comprensione del mondo e di se stesso, scoprendo e liberando il proprio Daimon. Nel libro, la "lama sottile" è un oggetto che ha il potere di dividere il velo tra i diversi mondi, simbolo potente dell'acquisizione della conoscenza e della maturazione personale.
Applicazione pratica: è bello lasciarsi avvolgere in un mondo magico, e liberare la fantasia in modo irrazionale
4- La stanza del lupo di Gabriele Clima
"La stanza del lupo" di Gabriele Clima è un'opera narrativa per ragazzi, intensa e commovente, che affronta temi delicati dal punto di vista di un bambino. La storia segue il giovane protagonista, che attraverso i suoi occhi innocenti, esplora il mondo complesso degli adulti, toccando tematiche come la rabbia, la ribellione, la perdita e il trauma. Clima utilizza una narrazione semplice ma profonda per trasmettere come queste esperienze modellino la percezione del mondo da parte del bambino, un vero viaggio emotivo
Riflessione pratica: il mondo degli adolescenti è molto più profondo di quanto pensiamo, cercare di mettersi nei loro panni può aprire un varco alle loro emozioni.
5- "Il giovane Holden" di J.D. Salinger
Questo libro è un pilastro della letteratura americana del XX secolo, che continua a risonare con lettori di tutte le età grazie alla sua tematica universale e senza tempo. Il protagonista, Holden Caulfield, è un adolescente in fuga dalla realtà che lo circonda, in cerca di sincerità in un mondo che percepisce come profondamente falso e ipocrita. Attraverso le sue esperienze, il libro esplora temi di alienazione, ribellione e la difficoltà di transizione all'età adulta. La narrazione di Salinger è diretta e personale, permettendo ai lettori di immergersi completamente nei pensieri di Holden, rendendo il suo disprezzo per l'“artificialità” palpabile. Mentre vaga per New York, Holden incontra una serie di personaggi che riflettono le varie facciate dell'ipocrisia sociale contro cui si ribella, dalla scuola preparatoria alla vita notturna della grande città. "Il giovane Holden" offre una riflessione profonda sull'importanza dell'autenticità,
Riflessione: Questa opera di Salinger non solo intrattiene ma sfida il lettore a riflettere sulla propria vita e sulle maschere che talvolta si è costretti a indossare. Il giovane Holden ricerca la felicità all’esterno, ma alla fine la ritrova nelle piccole cose, nella famiglia.
6- Il desiderio imperfetto di Sebastiano Martini
Questo libro è candidato al premio strega 2025, ed è scritto da un caro amico. Adoro lo stile di Sebastiano, e le suggestioni che rievocano i suoi romanzi. Con una tensione interna tra voler sfondare e non riuscirci, e quando alla fine sembra avercela fatta, lasciare tutto e rimanere in questa vita. Martini esplora le imperfezioni umane e come queste modellano le nostre aspirazioni e realtà.
7- Optimal di Daniel Goleman
"Optimal" di Daniel Goleman rappresenta un'importante aggiunta al campo della psicologia applicata al mondo professionale, in cui l'autore esamina come il raggiungimento delle massime performance sia intrinsecamente legato alla capacità di gestire e regolare le proprie emozioni. Goleman, noto per i suoi lavori sull'intelligenza emotiva, approfondisce in questo libro il concetto di ottimalità, definendola come lo stato in cui individui e organizzazioni funzionano al massimo delle loro capacità, in armonia con le proprie emozioni e quelle altrui.
L'autore sostiene che l'empatia e l'autoregolazione non sono solo complementari, ma essenziali per una leadership efficace e per la creazione di ambienti lavorativi produttivi. Attraverso numerosi esempi e studi di caso, "Optimal" illustra come dirigenti e team che praticano una maggiore consapevolezza emotiva tendano a ottenere risultati superiori, poiché sono meglio equipaggiati per affrontare stress, conflitti e sfide impreviste.
Azioni pratiche: In "Optimal", Goleman fa un ulteriore passo avanti, proponendo che il successo nel mondo moderno richieda un equilibrio tra ambizione e benessere, tra il raggiungimento degli obiettivi e la cura delle relazioni umane.
8- Ultimo viene il leader di Simon Sinek
Sinek è molto conosciuto soprattutto per i suoi TedX, e in questo libro propone un modello in cui il vero leader non è colui che guida per primo, ma colui che si pone al servizio del suo team, mettendo le necessità altrui prima delle proprie. Questo approccio, definito da Sinek come "leadership servente", si basa sull'idea che i leader possano creare un impatto più significativo e sostenibile quando si concentrano sul potenziare e supportare i membri del loro team.
Nel libro, Sinek utilizza esempi storici e contemporanei di leader che hanno adottato questa filosofia, mostrando come le loro organizzazioni abbiano beneficiato di un clima di maggiore fiducia e cooperazione. Il principio fondamentale è che mettere gli altri al primo posto non solo migliora il morale e la lealtà all'interno del gruppo, ma porta anche a prestazioni superiori, poiché i membri del team si sentono valorizzati e compresi.
Spunti pratici: Il libro fornisce strumenti pratici per i leader che desiderano adottare questo stile, sottolineando l'importanza dell'ascolto attivo, della empatia e della trasparenza nelle comunicazioni.
9- Il Monaco che vendette la sua Ferrari di Robin Sharma
E’ una parabola motivazionale che racconta la storia di Julian Mantle, un avvocato di successo la cui vita materialisticamente ricca ma spiritualmente vuota subisce una trasformazione radicale dopo un infarto quasi fatale. Dopo l'incidente, Julian vende tutto ciò che possiede, incluso la sua amata Ferrari, e viaggia in India dove scopre una cultura di saggezza profonda e pratiche spirituali che cambiano la sua vita.
Attraverso il racconto del viaggio di Julian, Sharma esplora temi come la meditazione, il bilanciamento del lavoro e della vita personale, e l'importanza di perseguire il proprio scopo di vita anziché il successo materiale. Il libro si serve di metafore colorite e narrazione accessibile per invitare i lettori a riflettere sulle proprie vite e a riconsiderare cosa è veramente importante. Sharma offre un messaggio potente e stimolante che risuona con chiunque si trovi a riflettere sul significato della propria vita e sulle scelte che portano alla vera contentezza.
Azioni pratiche: Sharma propone sette virtù pratiche che possono guidare chiunque verso una vita più appagante e significativa, tra cui il dominio della mente, il servizio agli altri e l'abitudine alla sana auto-disciplina. Queste lezioni sono integrate nella storia in modi che rendono i concetti facilmente assimilabili e applicabili nella vita quotidiana di ogni persona.
10- "Bianca come il latte, rossa come il sangue" di Alessandro D'Avenia
E’ un romanzo emozionante che esplora le complesse emozioni dell'adolescenza attraverso gli occhi di Leo, un ragazzo che si confronta con il primo amore, la malattia e la morte. La storia si dipana tra le aule scolastiche e gli spazi della vita quotidiana, dove Leo impara a navigare tra le gioie e i dolori che segnano il passaggio all'età adulta.
Leo, confrontato con la malattia di Beatrice, la ragazza di cui è innamorato, si trova di fronte a sfide che lo spingono oltre i suoi limiti giovanili. La lotta di Beatrice contro la leucemia diventa un catalizzatore per la crescita personale di Leo, che inizia a comprendere il valore della vita e la forza necessaria per affrontare le avversità.
11- "Slow Productivity" di Cal Newport
Questo libro presenta una critica incisiva alla cultura della produttività incessante che domina il mondo del lavoro moderno. Newport propone un cambiamento radicale di paradigma, suggerendo che una minore enfasi sulla quantità di lavoro e una maggiore attenzione alla qualità possano non solo migliorare l'efficienza, ma anche la soddisfazione personale e la creatività. L'autore esplora il concetto di "produttività lenta", un metodo che favorisce periodi di lavoro intensi alternati a pause deliberate che permettono alla mente di recuperare e riflettere.
Il libro si basa su ricerche che dimostrano come il sovraccarico di lavoro e la pressione costante possano effettivamente ridurre la nostra capacità di pensare in modo creativo e produrre risultati di qualità.
Azioni pratiche: "Slow Productivity" propone tecniche pratiche come la programmazione di pause intenzionali, la riduzione delle distrazioni digitali, e l'adozione di routine che favoriscono la concentrazione profonda. Newport invita i lettori a riconsiderare i propri ritmi lavorativi e a implementare abitudini che rispettino i ritmi naturali di energia e attenzione del corpo umano.
12- Il talento del cervello" di Michela Matteoli
Matteoli, neuroscienziata di fama, guida i lettori attraverso un'esplorazione approfondita di come il nostro cervello si adatta e cambia in risposta alle esperienze, aprendo la porta a possibilità infinite di apprendimento e sviluppo personale.
Nel libro, l'autrice spiega come la neuroplasticità non sia solo una caratteristica dei giovani cervelli, ma una qualità che possiamo coltivare a qualsiasi età. Attraverso esempi pratici e suggerimenti basati su ultime ricerche scientifiche, Matteoli mostra come possiamo utilizzare la neuroplasticità per superare limiti mentali, acquisire nuove competenze e migliorare il benessere emotivo.
Azioni pratiche: Il nostro cervello va nutrito, con alimentazione, esercizio fisico, meditazione e continuo apprendimento per mantenere il nostro cervello agile e attivo.
Concludendo, riassumo tutto in una frase: Leggere arricchisce, ispira e trasforma.
Questo mese di lettura mi ha fornito non solo evasione, ma anche numerosi spunti pratici applicabili sia nella vita personale che professionale.
Qual è stato il libro che più vi ha ispirato di recente? Vi aspetto nei commenti!